L’idrolato è il prodotto secondario dato dalla distillazione degli oli essenziali; attraverso la distillazione si ottengono infatti l’olio essenziale e l’acqua aromatica della pianta.
L’idrolato mantiene quindi il profumo e alcune proprietà della pianta di origine; a differenza degli oli essenziali, gli idrolati non presentano nessun rischio o controindicazione e possono essere usati anche in gravidanza o sui bambini.
Gli idrolati si utilizzano puri per frizioni sulla pelle e sul cuoio capelluto, oppure si possono usare per preparare tonici, detergenti, acque profumate o inserire nelle ricette cosmetiche in sostituzione dell’acqua demineralizzata per potenziare l’effetto che desideriamo ottenere dal cosmetico finito.
Proprietà dell’idrolato per pelle e capelli
Si possono usare puri sulla pelle e sul cuoio capelluto, diluiti in acqua distillata oppure possono essere usati al posto dell’acqua per preparare maschere fai da te o fanghi a base di argilla. Qui di seguito alcuni tipi di idrolati:
> Idrolato di lavanda – astringente e purificante. È adatto a tutte le pelli, in particolare quelle miste e grasse. È utile anche in caso di punture di insetti, prurito e scottature. Io l’ho acquistato sul sito Bioboutique La Rosa Canina
> Idrolato di rosa – per la sua azione antirughe e tonificante è adatto alle pelle secche e mature. Si usa anche in caso di allergie e arrossamenti, poiché ha potere lenitivo.
> Idrolato di camomilla – è antinfiammatorio, utile per le pelli sensibili, irritate, infiammate, arrossate e in caso di couperose.
> Idrolato di geranio – Il geranio ha proprietà lenitive, antisettiche e rinfrescanti. Aiuta a calmare le irritazioni della pelle e dona una sensazione di freschezza profonda. Io l’ho acquistato sul sito Bioboutique La Rosa Canina
> Idrolato di amamelide – è astringente, purificante e sebo-normalizzante, quindi adatto alle pelli grasse e impure.
> Idrolato di menta – si utilizza in caso di pelle impure o acneiche e, grazie alla sua azione rinfrescante, può essere applicato sulla pelle per contrastare le vampate di calore tipiche della menopausa.
> Idrolato di salvia – è molto utilizzato sul cuoio capelluto per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta, come anche l’idrolato di rosmarino.
E’ utile anche in caso di forfora e capelli grassi. Poiché la salvia regola la sudorazione, può essere inserito nelle formulazioni dei deodoranti o nelle emulsioni per mani e piedi.
Le informazioni riportate in questo articolo sono tratte da “Saponi e cosmetici fai da te” (ed. Età dell’Acquario)
Avevo letto qualcosa sugli ideologi, mai usati! Tu usi qualcosa?
Si, io uso alternati quello al geranio e quello alla lavanda, uno purificante e laltro calmante. Mi trovo bene, non sono pesanti e si assorbono bene. Costano il giusto e la pelle beve è ringrazia!!
Ottimo, li dovrò provare! Grazie mille carissima
C’è il 15% di sconto ora da la rosa canina